“Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio… perfino l’amore e l’odio, sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile riflettere, essi diventeranno accessibili al pensiero formale.”

Gregory Bateson
‘Dove gli angeli esitano’

Chi siamo

Rosa Coppola

Il fil rouge delle mie esperienze lavorative è quello di condividere, nelle varie fasi, la realizzazione di un progetto con un gruppo di colleghi.

Nei diversi anni di lavoro nel mondo del Sociale, ho sempre caratterizzato il mio operare con un pragmatismo preciso e attento, sia agli obiettivi che alle relazioni previste dal progetto.

Ho coordinato gruppi di educatori incaricati a seguire singolarmente progetti educativi individualizzati, mantenendo una ‘Rete di fondo’ che garantisse la comunanza di intenti e la condivisione delle fatiche ma anche dei successi, davanti agli occhi attenti di neuropsichiatri, psicologi, genitori e insegnanti.

Da coordinatrice inoltre, ho redatto bilanci sociali ed economici dei servizi, reperito fondi e finanziamenti e partecipato alla stesura di progetti per cui essere incaricati da enti pubblici.

Sono laureata in Scienze dell’Educazione, lavoro nel settore sociale e continuo la mia formazione attraverso corsi di aggiornamento su metodologie che mi restituiscano la capacità di conciliare famiglia, (sono mamma di tre figli) lavoro, amici e interessi nel miglior modo possibile, senza perdere il gusto del fare e di sorprendersi.

Michele Riboldi

Mi definisco un biofilo curioso e rispettoso. Nonostante il mio impiego nel settore della grafica, ho ritagliato spesso momenti dedicati allo scoprimento consapevole della Natura già come cittadino, fino a maturare la decisione di trasferirmi a Ostra con la mia famiglia per convertire gradualmente (con percorsi di formazione), la mia passione in lavoro.

Nel 2017 ho aperto la piccola azienda agricola Apis in tabula. Ho avviato la conversione al biologico della terra per ripristinarne la biodiversità e restituire ricchezza a un territorio che, spesso negli ultimi decenni, è rimasto sovrasfruttato.
I corsi di apicoltura, di coltivazione dello zafferano e dell’orto bio-intensivo, mi hanno fatto entrare nelle pratiche del lavoro agricolo naturale, scegliendo di non utilizzare fitofarmaci.

L’idea

L’attitudine al contatto con la Natura e la nostra storia professionale ci hanno portati a scegliere le dolci colline marchigiane, lasciando alle spalle la città di Milano. Abbiamo pensato che la vita in campagna fosse una condizione così bella da volerla condividere con qualcuno, anche se in modo passeggero come turista. Crediamo che la Natura ci abbia insegnato molte cose e ancora tante ce ne siano da imparare, nonostante questo, rimane sempre una meravigliosa emozione condividerne gli insegnamenti, attivando, come successo a noi, una rigenerazione profonda verso il Bello e l’Armonia.

Apis in Tabula

Abbiamo aperto un’azienda agricola attenta alla coltivazione naturale e sostenibile, iscritta nell’elenco delle aziende agricole sociali. L’azienda ha già nel suo nome il riconoscimento dell’importanza e dell’insegnamento delle api nell’ecosistema, che, come insetto pronubo rappresenta, infatti, l’attività d’impollinazione dei fiori che diventano i frutti sulla nostra tavola, da qui “Apis in Tabula”.

L’idea dell’impollinazione del contatto, dell’unione tra due parti per crearne altre, è l’immagine che maggiormente ha ispirato e motivato la nostra scelta. Sulle colline di Ostra stiamo dando un luogo alle nostre azioni, per farle fiorire in una agricoltura sana, antica e naturale, per armonizzarci con la natura e tutte le sue manifestazioni, per accogliere tutti coloro che sceglieranno di raggiungerci per vivere tutto il bello e il buono che ci circonda, per “impollinarci”, per “contaminarci”.

La Natura accessibile a tutti

Inoltre, la nostra tendenza alla condivisione e i 25 anni di lavoro nel Sociale di Rosa, hanno reso possibili, concrete, le caratteristiche di questo luogo, adatte anche a chi ha difficoltà psicomotorie. Abbiamo realizzato un appartamento interamente accessibile e stiamo creando sentieri accessibili nel nostro orto e nella corte intorno al casale.

Abbiamo, preso accordi con una scuola di vela di Senigallia per corsi o percorsi accessibili in barca a vela. Abbiamo accordi anche con alcuni stabilimenti balneari attenti a proporre vacanze in spiaggia anche a chi si muove in carrozzina.

Il brand

La perfetta geometria associata al simbolo del Seme della Vita (già presente nei ritrovamenti di antichissimi manufatti in tutto il mondo), ha stimolato la scelta del nostro marchio, ma il fascino di quella di Leonardo da Vinci ispira al meglio la nostra scelta. Attraverso i suoi giocosi pensieri, il genio vinciano giunge, tramite lo spirito del “ludo geometrico”* alla costruzione di una stella bisangolare** annotata sul Foglio 459 recto del preziosissimo Codice Atlantico. Quest’armonica geometria medievale, riassume con la sua semplicità ed eleganza un potente sacro simbolo di vitalità della Natura. L’esagono, forma scelta anche dall’ape come robusta struttura modulare, racchiude e inscrive il gioco dei sei cerchi intersecati e creatori del fiore stellato.

Al marchio viene associato il logotipo Apis in tabula che tradotto vuol dire “L’ape sul tavolo”, laddove ape  rappresenta l’attività di impollinazione dei fiori; non troveremo quindi l’ape come cibo sul “tavolo” della mensa, bensì i frutti da essa fecondati.
Il suono del nome scelto si rifà alla popolare locuzione latina Lupus in fabula che già risiede nella mente collettiva, aiutando così a ricordare il nostro nome. Come supporto rafforzativo, viene aggiunto il motto “l’alacrità della vita operosa”.
I colori scelti sono l’arancio come riproduzione della solarità, e il marrone a rappresentare la terra.

*
Rinaldi Furio
“De ludo geometrico”
La matematica e la geometria di Leonardo
De Agostini Libri Spa, Novara, 2013

**
Ibidem

*
Rinaldi Furio
“De ludo geometrico”
La matematica e la geometria di Leonardo
De Agostini Libri Spa, Novara, 2013

**
Ibidem

Leonardo da Vinci

Codice Atlantico · Foglio 459 recto · Particolare

Leonardo da Vinci

Codice Atlantico · Foglio 459 recto