Il modo della ricerca mi pare chiaro e potrebbe essere chiamato il “metodo del confronto doppio o multiplo”. Consideriamo il caso della visione binoculare. Ho confrontato ciò che si vedeva con un occhio con ciò che si vedeva con due occhi e ho notato che in questo confronto il metodo di visione binoculare apriva una nuova dimensione, detta “profondità”.
Ma il modo di visione binoculare è a sua volta un atto di confronto.
Gregory Bateson · Mente e natura
Sintesi del progetto
Servizio alla disabilità / Disabilità al servizio
Il nostro progetto integra in sé i nostri desideri ai bisogni del territorio e di chi lo abita. In tal senso, essendo un’azienda agricola sociale, avvieremo inserimenti lavorativi, di persone con disabilità o disagio sociale, sia in ambito agricolo che quello ricettivo. Per cui ai nostri ospiti potrebbe capitare, a colazione, di essere serviti da una ragazza o un ragazzo disabile, o incrociarlo nell’orto. Se in agricoltura la biodiversità agevola il benessere delle colture, siamo certi che gli stessi benefici possano essere raccolti dagli incontri tra i turisti e i residenti, al di là dell’età, del genere, della nazionalità e delle prestazioni fisiche. Per noi la diversità è ricchezza.
Multifunzionalità agricola
Ispirati alla normativa sulla Multifunzionalità agricola e Agricoltura Sociale della Regione Marche, nel 2017, abbiamo comprato un vecchio casale sul confine tra il territorio di Ostra e quello di Senigallia.
Intorno ad esso insistono circa cinque ettari di terra agricola che stiamo convertendo con metodologie naturali e sostenibili, un orto stagionale impostato con tecniche biointensive, uno zafferaneto, un uliveto con circa sessanta piante, un lavandeto e un modesto apiario.
Per lavorare e gestire questa terra abbiamo aperto una piccola azienda agricola individuale, inserita nell’elenco regionale delle aziende agricole sociali, che abbiamo chiamato Apis in tabula per onorare e tutelare il lavoro alacre e collettivo delle api, che consideriamo maestre di vita per il loro antico, pacifico e funzionale sistema sociale.
Il luogo e il tempo della natura
Proponiamo la campagna come luogo dove i tempi della Natura possono a pieno titolo scandire i tempi del lavoro e dell’esistenza. La riconquista dello spazio e del tempo portano a voler condividere il bello e il buono con chiunque volesse avvicinarsi a questa esperienza attraverso il turismo rurale accessibile.
Abbiamo demolito la vecchia casa e ricostruito in legno il nuovo casale e l’appartamento accessibile adiacente, scegliendo di impattare sull’ambiente il meno possibile anche dal punto di vista energetico.
Respirare la bellezza
Essere accoglienti con gli ospiti significa, per noi, consegnare momenti di rigenerazione, bellezza e benessere sia a chi attraversa queste terre sia a chi voglia trascorrere una vacanza più estesa, sia a chi viaggia in solitaria sia a chi ha una famiglia o in compagnia, sia a chi ha bisogno di spazi privi di barriere, sia a chi non ci ha mai fatto caso.
I tre stimmi di zafferano, il fiore dell’amore.